La tecnologia oggi è parte della quotidianità di ogni azienda ed evolve di pari passo con l’evoluzione del business aziendale, ma questo non significa necessariamente aumentarne la complessità. Al contrario, un’infrastruttura IT moderna e affidabile dovrebbe rendere la vita degli IT Manager più semplice, non più complicata.
Come è possibile farlo? La risposta risiede nella scelta di una soluzione IT semplice, come un’infrastruttura iperconvergente. In questo articolo, spieghiamo cos’è un’infrastruttura iperconvergente e quali vantaggi offre.
Un’infrastruttura iperconvergente rappresenta un’architettura IT che combina potenza di calcolo, storage per archiviazione dati, e componente di networking in un’unica piattaforma di facile utilizzo. Questo tipo di infrastruttura offre una soluzione IT integrata. Un’infrastruttura iperconvergente includerà quindi tutti gli elementi necessari, da un hypervisor per l’elaborazione virtualizzata (VM), allo storage, oltre alla virtualizzazione del network.
Tutto viene gestito attraverso un potente sistema operativo che semplifica, accelera e protegge tutte le operazioni IT.
Le infrastrutture IT tradizionali, costituite da server, storage e rete separati sono complesse, difficili da gestire e comportano costi più elevati. L’infrastruttura iperconvergente si è evoluta come mezzo per superare i problemi e le sfide poste dall’infrastruttura tradizionale.
Ecco alcuni dei vantaggi offerti da un’infrastruttura iperconvergente:
Ma questi non sono gli unici vantaggi che l’iperconvergenza può portare. Grazie al nostro partner Syneto l’iperconvergenza compie un ulteriore passo avanti, semplificando ulteriormente le operazioni IT. Con la sua soluzione HYPERSeries, Syneto ha portato l’infrastruttura iperconvergente ad un livello successivo, facendo “convergere”, nel suo prodotto, anche funzionalità avanzate di protezione dei dati e di Disaster Recovery:
In una logica hybrid, Syneto offre Syneto Central, la piattaforma software SaaS, cloud nativa, che ospita numerosi servizi utili come la gestione dell’infrastruttura cloud, il monitoraggio proattivo e l’accesso remoto “cloud-based”.
Hai bisogno di assistenza?